Melone Piel de Sapo


Info Generali
Ben si adattano anche le varietà di tipo Cantalupo grazie al clima e al terreno della zona, in quanto le elevate temperature estive e la persistente esposizione ai venti, oltre che ai terreni ricchi di sostanze minerali tra le quali il potassio, aggiunta alle capacità professionali dei produttori ortofrutticoli, fanno si che si ottengano produzioni sane di altissima qualità organolettica ed elevata grado brix. Le condizioni pedoclimatiche del territorio consentono di tenere sotto controllo lo stato fitosanitario delle colture, riducendo gli interventi e l'utilizzo di fitofarmaci, ma soprattutto con l'utilizzo di prodotti a basso impatto ambientale. Il consumo grazie anche alla sua lunga conservabilità, inizia dalla fine della primavera sino ad inverno inoltrato ed è ampiamente utilizzato sia come prodotto da frutta, che come antipasto o seconda pietanza, e le sue caratteristiche consentono una buona azione dissetante, diuretica e lassativa.
Ben si adattano anche le varietà di tipo Cantalupo grazie al clima e al terreno della zona, in quanto le elevate temperature estive e la persistente esposizione ai venti, oltre che ai terreni ricchi di sostanze minerali tra le quali il potassio, aggiunta alle capacità professionali dei produttori ortofrutticoli, fanno si che si ottengano produzioni sane di altissima qualità organolettica ed elevata grado brix. Le condizioni pedoclimatiche del territorio consentono di tenere sotto controllo lo stato fitosanitario delle colture, riducendo gli interventi e l'utilizzo di fitofarmaci, ma soprattutto con l'utilizzo di prodotti a basso impatto ambientale. Il consumo grazie anche alla sua lunga conservabilità, inizia dalla fine della primavera sino ad inverno inoltrato ed è ampiamente utilizzato sia come prodotto da frutta, che come antipasto o seconda pietanza, e le sue caratteristiche consentono una buona azione dissetante, diuretica e lassativa.
Nome Generico | Melone Verde |
---|---|
Nome Varietà | Piel De Sapo |
Zona di produzione | Provincia di Sassari: Ittiri, Uri, Usini, Olmedo. |
Tecnica di produzione | In pieno campo |
Forma | Allungato Ovale. |
Colorazione | Buccia verde intenso con o senza retinatura e polpa bianca. |
Pezzatura | Peso medio di 3-3,5 kg. e minimo di circa 1,5 kg., diametro medio circa 15 cm. e minino di circa 8-10 cm., 12-13 e oltre gradi brix. |
Caratteristiche di Commercializzazione | Il prodotto è integro ed esente da danni da parassiti, assenza di corpi estranei sulla superficie, assenza di macchie solari, esente da cicatrici, graffi ha una polpa dolce e croccante. |
Confezione | Contenitori di plastica o cartone di capacità tra i 300 -450 kg. |
Periodo di commercializzazione | Giugno | Luglio | Agosto | Settembre | Ottobre |
---|